Chi è il Dottore Chiropratico e Cosa fa?
Un Chiropratico è un professionista sanitario primario specializzato nell’individuazione di disallineamenti della colonna vertebrale. Questi disallineamenti interessano le ossa che compongono la colonna vertebrale, ovvero le vertebre, e sono chiamati sublussazioni. Quando le vertebre diventano “sublussate”, si crea un’interferenza nei tessuti del corpo (ad esempio, muscoli, cuore, polmoni, stomaco, sistema immunitario, ossa, ecc…). Questi disallineamenti vertebrali possono causare un malfunzionamento del sistema nervoso e si manifestano in diversi modi.
Per affrontare questi problemi, il Chiropratico agisce manualmente sulle vertebre disallineate, eseguendo correzioni manuali specifiche chiamate Aggiustamento Chiropratico. Lo scopo dell’aggiustamento è rimuovere qualsiasi interferenza nervosa causata dal disallineamento vertebrale, ripristinando un funzionamento ottimale del sistema nervoso e consentendo al corpo di migliorare e ottimizzare il proprio stato di salute. I benefici a lungo termine che si possono trarre dalla chiropratica sono molteplici, e si ottengono focalizzandosi sul mantenimento con controlli periodici della colonna vertebrale. Questo permette anche di prevenire l’insorgere di possibili sintomi o disturbi ottimizzando quindi la salute.
Chi può trarre beneficio dalla Chiropratica?
Il Chiropratico può aiutare chiunque, inclusi neonati, bambini, adolescenti, donne in gravidanza e anziani. L’Aggiustamento Chiropratico è sicuro e viene adattato in base all’età, alla corporatura e alle condizioni specifiche di ogni paziente.
Le persone si rivolgono al Chiropratico per molteplici motivi, rappresentando un approccio naturale per l’ottimizzazione della salute e la riduzione e il controllo del dolore.
Come si diventa Dottore Chiropratico?
Il titolo di Dottore Chiropratico si ottiene al termine di un percorso di laurea magistrale (5 anni) a tempo pieno, con frequenza obbligatoria e un anno di tirocinio presso le Università di Chiropratica riconosciute e accreditate a livello internazionale. Il corso di laurea include una formazione approfondita in Anatomia, Neurologia, Ortopedia, Fisiologia, Nutrizione, Patologia, Biomeccanica, Radiologia e Tecnica Chiropratica, solo per citare alcune materie studiate.
I primi 4 anni di studio sono dedicati all’insegnamento teorico e all’apprendimento delle tecniche chiropratiche, mentre il quinto anno prevede un tirocinio clinico sotto la supervisione di Dottori in Chiropratica presso una facoltà di chiropratica accreditata.
Al termine del quinto anno, l’aspirante chiropratico deve superare una serie di rigorosi esami riconosciuti a livello nazionale e internazionale per ottenere la licenza e il riconoscimento ufficiale come Dottore in Chiropratica.
Questo percorso non esiste in Italia, pertanto tutti i Dottori Chiropratici riconosciuti hanno conseguito la laurea in Chiropratica all’estero presso una delle facoltà accreditate.
Cosa Succede Durante la Prima Visita dal Chiropratico?
La prima visita chiropratica comprende:
Verranno raccolte informazioni sul tuo stato di salute attuale e sulla tua storia medica passata, comprese eventuali patologie, traumi o sintomi presenti.
Il Chiropratico effettuerà un esame fisico approfondito per valutare la postura, la mobilità della colonna vertebrale e la funzionalità del sistema neuro-muscolo-scheletrico da un punto di vista chiropratico.
Grazie ai dati raccolti, il Dottore Chiropratico potrà identificare l’origine dei sintomi o dei disturbi riscontrati. Questa analisi verrà esposta al paziente.
Se necessario e indicato, verrà illustrato un percorso chiropratico personalizzato per migliorare le condizioni del paziente e guidarlo verso un sano stile di vita.
Come agisce la chiropratica?
La colonna vertebrale ospita il sistema nervoso, che fornisce energia vitale a ogni cellula del corpo. Se la colonna vertebrale è allineata correttamente, il sistema nervoso funziona in modo ottimale. Al contrario, i disallineamenti vertebrali, anche detti “sublussazioni”, possono interferire con i segnali nervosi, causando dolore, malattie e disturbi. Gli aggiustamenti chiropratici che vengono eseguiti manualmente, rimuovono questi disallineamenti, ripristinando l’equilibrio del sistema nervoso e quindi migliorando la funzionalità del corpo.
Cos’è una Sublussazione?
In termini semplici, una sublussazione si verifica quando una o più vertebre della colonna vertebrale si spostano dalla loro posizione naturale e irritano i nervi spinali.
I nervi spinali sono i nervi che fuoriescono da ciascun segmento della colonna vertebrale. Quando una vertebra è fuori posizione, può esercitare una pressione o provocare un’irritazione su questi nervi, causando un malfunzionamento e interferendo con i segnali nervosi che viaggiano attraverso di essi.
Come Influisce sul Tuo Corpo?
Il tuo sistema nervoso controlla e coordina tutte le funzioni del corpo. Se i segnali nervosi vengono alterati o ostacolati, le parti del corpo non riceveranno i corretti impulsi nervosi e non saranno in grado di funzionare al 100% delle loro capacità naturali.
In altre parole, alcune funzioni del corpo non lavoreranno in modo ottimale.
Qual è il Ruolo del Chiropratico?
È compito del Dottore Chiropratico individuare le sublussazioni e ridurle o correggerle. Questo viene fatto attraverso una serie di aggiustamenti chiropratici specificamente studiati per ripristinare il corretto allineamento delle vertebre.I Chiropratici sono gli unici professionisti che ricevono anni di formazione specializzata per diventare esperti nella correzione delle sublussazioni.